
Birrificio: Interbrau – Ettaler
Stile: Doppelbock
Colore: Scuro
Fermentazione: Alta
Provenienza: Germania
Formato: 33 Cl.
Gradazione alcolica: 7,2%
Ibu:
Note:
La storia della birra si perde nella notte dei tempi, ma oggi non è facile trovare esempi di una tradizione tanto antica. Ecco perché avere di fronte una Ettal Curator, tedesca dalla ricetta quadricentenaria, è un’esperienza indimenticabile tanto dal punto di vista sensoriale quanto da quello emozionale. Una specialità che fa rivivere la tradizione del Monastero Benedettino di Ettal.
Un’Abbazia Benedettina tedesca risalente addirittura al 1330, fondata nientemeno che dall’Imperatore Ludovico IV di Baviera, tutt’oggi pienamente attiva sia sotto l’aspetto “spirituale” che in quello delle attività produttive artigianali.
È questa, in due righe, la descrizione del Monastero di Ettal, conosciuto nel mondo soprattutto per la sua produzione di birra, un’attività risalente addirittura al 1609.
Oggi l’Abbazia produce la sua Ettal Curator basandosi sulla stessa ricetta di allora, all’interno delle stesse mura, risultando pertanto una delle ultime testimonianze della più antica tradizione brassicola bavarese, quella legata al lavoro dei monaci che producevano la birra per il sostentamento della propria comunità.
Ettal Curator è una Doppelbock dal colore scuro, con eleganti riflessi color rame che ne nobilitano l’aspetto. Basta versarla in un ampio calice per farsi travolgere da aromi intensi che vanno dalla noce alla pera caramellata.
In bocca il viaggio sensoriale continua, con un corpo pieno e rotondo sostenuto da note tostate, con un sentore di ciliegie al maraschino che ricorda da vicino la torta Sacher.
Prodotta dai monaci benedettini secondo i dettami del Reinheitsgebot, l’Editto tedesco della Purezza emanato nel 1516, che prevede l’impiego solamente di acqua purissima, malto d’orzo e luppoli delle migliori qualità, Ettal Curator ben rappresenta lo spirito monastico che si respira all’interno dell’Abbazia di Ettal.
Cod. 411160